I token garantiti dall'oro restano stabili durante il crollo cripto da 19 miliardi di dollari con segnali di ipercomprato
Durante una liquidazione diffusa da 19 miliardi di dollari che ha scosso i mercati cripto globali, i token digitali garantiti dall'oro come PAXG e XAUT hanno mostrato una notevole resilienza, limitando le perdite a meno dell'1% mentre le criptovalute principali crollavano a doppia cifra. La relativa stabilità di questi token sottolinea il loro crescente ruolo di rifugio sicuro all'interno dei portafogli di asset digitali.
L'oro spot è salito a nuovi massimi multi-mese in tandem con la performance dei token, trainato dagli acquisti delle banche centrali e dall'aumento del rischio geopolitico. I guadagni dall'inizio dell'anno per i token garantiti dall'oro superano il 50%, riflettendo una rotazione più ampia degli investitori verso asset percepiti come protezioni contro volatilità e pressioni inflazionistiche.
Gli analisti del World Gold Council hanno segnalato condizioni di ipercomprato sui grafici giornalieri, settimanali e mensili dopo otto settimane consecutive di rialzi nel metallo prezioso. Questo contesto tecnico aumenta la possibilità di una fase correttiva o di consolidamento sia per l'oro spot sia per i suoi omologhi tokenizzati nel breve termine.
I volumi di scambio per PAXG e XAUT sono balzati del 45% durante il crollo, indicando una domanda robusta anche in mezzo a liquidazioni diffuse altrove. Le verifiche delle riserve confermano una piena copertura collaterale, che ha rafforzato la fiducia del mercato e ha contribuito a spread bid-ask più ristretti rispetto ad altri asset digitali durante il crollo.
Guardando al futuro, gli operatori del mercato valuteranno la forza degli indicatori tecnici dell'oro insieme ai driver macroeconomici quali la politica monetaria statunitense e gli sviluppi fiscali. L'interazione tra la performance degli token on-chain e i tradizionali mercati dei metalli preziosi potrebbe offrire nuove intuizioni sui flussi di liquidità cross-asset e sul sentiment di rischio.
Commenti (0)