Il direttore degli investimenti di Canary Capital, Steven McClurg, ha previsto una probabilitĂ superiore al 50% che il prezzo di Bitcoin raggiunga la fascia tra $140.000 e $150.000 prima dell'inizio della prossima fase ribassista. Parlando su un importante network di notizie finanziarie, McClurg ha citato i robusti afflussi verso gli ETF spot di Bitcoin, gli acquisti da parte dei tesori aziendali e le allocazioni dei fondi sovrani come i principali motori dell'attuale momentum del prezzo.
Al momento dell'intervista, Bitcoin era scambiato a $117.867, riflettendo un guadagno di oltre il 3% nelle ultime sessioni. Secondo dati proprietari, gli afflussi verso gli ETF spot di Bitcoin hanno superato i $700 milioni nell'ultima settimana. McClurg ha attribuito una parte significativa di questi flussi agli investitori istituzionali in cerca di esposizione regolamentata, soprattutto con l'evolversi della chiarezza normativa.
“Grandi allocazioni provengono non solo da piccole istituzioni ma anche da importanti fondi sovrani e compagnie di assicurazione,” ha dichiarato McClurg. Ha inoltre osservato che la crescente domanda da parte di partecipanti non tradizionali al mercato evidenzia un cambiamento strutturale nella base degli investitori di Bitcoin, potenzialmente offrendo supporto al prezzo durante periodi di incertezza macroeconomica.
Nonostante la previsione rialzista, McClurg ha avvertito che le difficoltà macroeconomiche potrebbero innescare una fase di ribasso più ampia del mercato. Si è mostrato scettico rispetto all'attuale politica della Federal Reserve, sostenendo che i tagli ai tassi previsti per settembre e ottobre potrebbero non concretizzarsi come atteso, potenzialmente danneggiando la performance degli asset rischiosi.
“Sebbene il momentum sia forte, la probabilità di un mercato orso rimane significativa data la presenza di squilibri economici e valutazioni elevate,” ha avvertito McClurg. Ha sottolineato l'importanza di strategie di gestione del rischio, inclusi coperture diversificate del portafoglio e sizing dinamico delle posizioni, per affrontare potenziali picchi di volatilità .
Al contrario, altre voci influenti nell'industria delle criptovalute mantengono un outlook più ottimista. Il presidente di MicroStrategy, Michael Saylor, ha dichiarato pubblicamente che “se Bitcoin non andrà a zero, arriverà a $1 milione,” riflettendo una convinzione incrollabile nel valore a lungo termine di Bitcoin. Analogamente, il capo della ricerca di Bitwise, Matt Hougan, prevede un continuo incremento, puntando sull'adozione istituzionale sostenuta e sui progressi tecnologici.
Gli analisti di mercato evidenziano che la domanda legata al settore azionario e le strategie dei tesori aziendali sono emerse come venti favorevoli chiave, aggiungendo nuovi strati di domanda oltre al trading retail tradizionale e ai desk proprietari. Tuttavia, permangono dubbi riguardo alla profonditĂ della liquiditĂ , al posizionamento nei derivati e agli sviluppi normativi, tutti fattori che potrebbero influenzare la traiettoria del prezzo.
Guardando al futuro, McClurg ha raccomandato un monitoraggio attento delle metriche on-chain, inclusi deflussi dagli exchange, movimenti di grandi wallet e interesse aperto nei derivati. Ha inoltre sottolineato la necessitĂ di valutare indicatori macro come i dati sull'inflazione, gli spread creditizi e le comunicazioni delle banche centrali per individuare segnali di cambiamento nell'appetito per il rischio. Le dinamiche del mercato obbligazionario e le fluttuazioni valutarie potrebbero ulteriormente accentuare la nervositĂ del mercato. In caso di sorpresa politica o shock geopolitico, la correlazione di Bitcoin con gli asset rischiosi potrebbe intensificarsi, portando a una forte rivalutazione prima dell'inizio della prossima fase di accumulo.
Complessivamente, il doppio outlook di McClurg equilibra un potenziale rialzista a breve termine con cautela riguardo ai cicli economici. L'affermazione che Bitcoin possa superare i $150.000 prima di un mercato orso riflette fiducia nei fondamentali della domanda istituzionale, ma resta temperata da considerazioni pragmatiche sul rischio.
Commenti (0)