Lo stablecoin USDe di Ethena Labs ha raggiunto un traguardo storico superando i 10 miliardi di dollari in valore totale bloccato (TVL) in soli 500 giorni dal suo lancio. Questa crescita rapida supera ogni altro stablecoin importante nella storia e sottolinea i flussi di capitale in cambiamento guidati dalle modifiche normative.
L’accelerazione coincide con l’entrata in vigore dell’Atto GENIUS (Guiding and Establishing National Innovation for U.S. Stablecoins) il 18 luglio 2025. La legislazione proibisce agli emittenti di stablecoin supervisionati a livello federale di pagare interessi ai detentori, spingendo il capitale avverso al rischio a cercare rendimento tramite vault di finanza decentralizzata e strategie di mercato automatizzate.
I dati del protocollo OUT mostrano che i detentori di USDe hanno progressivamente impiegato asset in strumenti DeFi che generano rendimento, sfruttando programmi innovativi di liquidity mining e schemi algoritmici di interesse. Il token di governance ENA ha anche registrato un apprezzamento del prezzo superiore al 100% nell’ultimo mese, riflettendo una maggiore domanda per il controllo del protocollo.
I partecipanti al mercato attribuiscono la crescita di USDe a una combinazione di arbitraggio di rendimento, incentivi attivi della comunità e solide partnership di segmento. Si dice che i conti istituzionali rappresentino una quota crescente del TVL, mentre hedge fund e gestori patrimoniali diversificano le esposizioni in stablecoin alla ricerca di rendimenti ottimizzati.
Nonostante le difficoltà come l’incertezza regolatoria e i rischi di audit degli smart contract, Ethena Labs ha mantenuto standard di sicurezza attraverso valutazioni regolari da parte di terzi e collaborazioni con importanti società di audit. Il consiglio di governance del protocollo prevede di introdurre integrazioni cross-chain per stablecoin e opzioni di collaterale migliorate per sostenere lo slancio.
Con USDe che consolida la sua posizione tra i principali stablecoin, gli stakeholder DeFi attendono di vedere se i protocolli concorrenti potranno replicare la sua traiettoria di crescita e quali nuovi adeguamenti normativi potrebbero emergere in risposta alla rapida evoluzione del settore.
(0)