Water150, sviluppato dalla Longhouse Foundation, ha annunciato la sponsorizzazione di due importanti eventi nel settore blockchain e finanziario—ETHSofia a Sofia, Bulgaria (24–25 settembre) e JFEX ad Amman, Giordania (23–24 settembre). Posizionandosi come “partner per l’idratazione,” Water150 fornirà acqua di sorgente premium proveniente da storici pozzi di Sätra Brunn, Svezia. La sponsorizzazione sottolinea l’impegno di Water150 nell’integrare asset fisici reali negli ecosistemi blockchain tramite la tokenizzazione.
Il token nativo W150 del progetto consente agli stakeholder di garantire diritti sull’acqua per un periodo di 150 anni all’interno di un registro onchain trasparente. I partecipanti a entrambe le conferenze avranno l’opportunità di interagire con i fondatori di Water150, ricevere bottiglie brandizzate e apprendere pratiche di gestione sostenibile dell’acqua supportate dalla verifica blockchain. L’iniziativa mira a mostrare come gli asset tokenizzati nel mondo reale possano affrontare la scarsità di risorse e la tutela ambientale.
ETHSofia, ospitato presso Sofia Tech Park, si concentra sull’innovazione Web3, applicazioni decentralizzate, integrazione AI e ricerca blockchain, attirando costruttori e investitori da tutta Europa. JFEX, una fiera finanziaria di lunga data ad Amman, riunisce enti governativi, trader istituzionali e innovatori fintech per discutere di banche, forex e tecnologie finanziarie emergenti. La presenza di Water150 a questi eventi rappresenta un incrocio tra sostenibilità ambientale e finanza decentralizzata.
Nelle comunicazioni di sponsorizzazione, il fondatore Jörgen Ringman ha sottolineato la missione del progetto di “dimostrare un modello praticabile per la conservazione a lungo termine delle risorse usando la blockchain.” L’ecosistema Water150 comprende una rete di oltre 1.000 pozzi certificati gestiti secondo lo standard Longhouse Water Quality, garantendo purezza e fornitura costanti. La struttura tokenomica allinea gli incentivi tra gestori dei pozzi, detentori dei token e gli stakeholder della comunità più ampia.
La roadmap di Water150 include aggiornamenti al whitepaper che dettagliano framework di governance conformi a MiCAR e meccanismi DROP voucher, che concedono ai detentori di token un accesso futuro alle risorse idriche. Le iniziative post-evento prevedono implementazioni pilota in ulteriori regioni e partnership esplorative con progetti di agricoltura sostenibile. La strategia mira a convalidare la gestione tokenizzata delle risorse come modello scalabile per materie prime critiche.
Sfruttando eventi di alto profilo, Water150 cerca di coinvolgere sviluppatori, decisori politici e investitori in un dialogo sul potenziale della tokenizzazione oltre le applicazioni puramente finanziarie. La sponsorizzazione dovrebbe aumentare la visibilità di Water150 in vista delle fasi pianificate di distribuzione del token W150, revisioni normative e quotazioni sul mercato secondario. Con la crescente diffusione degli asset reali tokenizzati, il modello di Water150 potrebbe fungere da blueprint per integrare catene di approvvigionamento essenziali con strutture di governance decentralizzate.
Commenti (0)