Negli ultimi mesi, XRP ha dimostrato una performance notevole rispetto al bitcoin, con la coppia di scambio XRP/BTC che ha registrato un rally di circa il 300% a seguito di un rinnovato ottimismo sulla chiarezza regolamentare. La risoluzione di Ripple con la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti ha rimosso un significativo fattore di incertezza e ha spinto gli investitori istituzionali a riconsiderare il potenziale di XRP come asset ponte nei pagamenti transfrontalieri.
L'analisi del grafico rivela un modello di inversione rialzista da manuale sul grafico settimanale XRP/BTC, caratterizzato da una doppia base vicino a 0,000016 e successivi minimi più alti. I profili di volume indicano che l'interesse all'acquisto si è concentrato ai livelli di breakout, con le exchange on-chain che registrano deflussi netti sostenuti di XRP, mentre gli investitori spostano i token in wallet privati per il possesso a lungo termine.
I partecipanti al mercato ora puntano a un obiettivo di rialzo misurato compreso tra il 100% e il 250%, che si tradurrebbe in livelli XRP/BTC tra 0,000032 e 0,00005. Queste proiezioni sono allineate con precedenti storici osservati durante cicli rialzisti passati, in cui i picchi di prezzo di fine periodo coincidevano con dinamiche accentuate della stagione degli altcoin.
Anche i fattori macro hanno svolto un ruolo cruciale. Con la Federal Reserve che segnala una prossima riduzione dei tassi di interesse, gli asset a rischio in generale hanno attratto nuovo capitale. I rendimenti più bassi nei mercati tradizionali hanno spinto alcuni allocatori istituzionali a diversificare negli asset digitali, comprese coppie ad alto beta come XRP/BTC.
L'attività delle balene on-chain supporta questa narrazione: i primi 50 indirizzi XRP al di fuori degli exchange hanno aumentato il loro saldo combinato di oltre il 15% nelle ultime due settimane, suggerendo accumulo da parte di grandi stakeholder. I dati sui derivati mostrano analogamente che i tassi di finanziamento dei future perpetui su XRP sono diventati leggermente positivi, indicando un moderato orientamento verso posizioni long.
I possibili catalizzatori per ulteriori sovraperformance includono l'approvazione di ETF spot su XRP nei mercati chiave, che potrebbe ampliare l'accesso istituzionale e incrementare la domanda. Al contrario, sviluppi macro avversi o un’inversione improvvisa del sentiment sugli altcoin potrebbero innescare prese di profitto, evidenziando l'importanza di monitorare i livelli di supporto chiave intorno a 0,00002 XRP/BTC.
Data la confluenza di fattori tecnici, on-chain e macroeconomici, XRP sembra ben posizionato per estendere la sua leadership tra gli altcoin. I trader dovrebbero valutare gli obiettivi di rialzo rispetto alle soglie di rischio e rimanere vigili a eventuali cambiamenti nelle dinamiche di mercato più ampie che potrebbero influenzare i flussi speculativi.
Commenti (0)