Na un'upirazzioni cumminali cundutta di lâInterpol, ncu lâaiutu di li forzi di lâòrdini dâAngola e di li regolaturi di lâelettricitĂ , foru scunvurtati diversi stabilimenti illiciti di mining di criptumuniti a Luanda e ntĂ´ raggion vicinu. Doppu un bandu nazziunali ntĂ´ aprili 2024 chi pruibĂŹa lu mining nun autorizzatu, li autoritĂ ficeru simultanei raid nti setti locu unni si truvĂ vanu rigghi a autu putiri nstallati ânta siti residenziali e industriali a nascosta. Li ufficiali di lâInterpol, aiutati da la pulizza lucali e lâispittori dâenergia, cunfiscĂ ru cchiĂš di 4,500 ASIC miners e cumpunenti riligati, e documentaru consumi dâenergia nun autorizzati gravi chi supiraru li limiti sicuri di funziunamentu. Li primi investigazzioni rispiraru ca sti attivitati illiciti arrubbĂ vanu lâelettricitĂ dĂŽ grid municipali, causannu nciussioni e aumèntu di costi dâenergia pi li comunitĂ lucali.
LâOperazzioni Thunderbolt, lu nomu in codice dĂť blitz, usau na spartera dâinformazzioni coordinata tra diversi organizzazzioni pulizzĂŹstichi internazziunali pi tracciari li rotte di acquistu e trasportu di lâarnesi di mining di fora. Lâinvestigaturi scopriru ca li rigghi eranu scunnuti darrè a muri finti e ânta magazzini senza reguli, pi evitari di èssiri truvati. Lâanalisi forensi dĂŽ attrezzi cunfiscati cunfirmaru ca lâattivitati di mining eranu in corsu pi diversi misi, ginirannu ricaviti stimati di 12 milioni di dollari a prezzi di 2025. Lâufficiali arresteru cincu suspettati pi furto dâenergia, riciclaggiu di dinari e violazzioni di règuli nazziunali supra lâattivitati di assètti digitali. Ulteriori azzioni liggali sunnu prisposti contru a chi organizzava lâintroduzzioni illegalĂŽ di miners attraversu i posti di cuntròlli di cunfini.
Lâoperazzioni sottolinea li sempri chiĂš granni preocupazzioni mundiali supra lâimpatti ambientali e infrastrutturali dĂť mining di criptumuniti senza controlu. Lu Secretariu Ginirali di lâInterpol esprimĂŹu lu so impegnu a suppurtari li stati membri nti lâapplicazioni dĂŞ règuli lucali, sottuliniannu ca lu mining illicitu no sulu appesantisci li sistemi dâenergia, ma minaccia puru lâecosistemi finanziari e tecnulogici legittimi. Lu ministru dâenergia dâAngola annunziò prugrammi pi rinfurzari la vigilanza supra lu grid e pi mpuniri sanzioni cchiĂš stritti pi li trasgressioni, cumpresi ammende e confische di beni. Stu blitz funge comu un esempiu dâavvirtimentu pi autri nazioni chi si trovanu a cunfruntari cu reticuli di mining nascosti chi sfruttanu li bassi costi di elettricitĂ pi massimizzari li margini di prufittu. LâInterpol cunsigghia ai governi di rinfurzari la cuuperazzioni cu li cumpagnii di elettricitĂ , lâagenzi doganali e li regolaturi finanziari pi scopriri e smantillari sti operazzioni anticipatamenti.
Li direttivi futuri si concentrerannu nta la messa nâopira di squadri specializzati cu accessu a droni cu cĂ miri termichi avanzati e analisi di dati da smart meters pi rilevari schemi anormali di cunsumu dâenergia. Li programmi di furmazzioni pi li forzi di lâòrdini si stannu allargannu pi ncludiri tecnichi di forensic digitali e dâanalisi di blockchain. Lâniziativa di lâInterpol fa parti di na campagna cchiĂš vasta pi garantiri ca lâattivitati di criptumuniti rispittanu li liggi naziunalĂŽ e cuntribbuiscinu in modu pusitivu a lu sviluppu ecunòmicu, inveci di funziunari comu na spesa pi li risorsi pupulari. Menti ca lâadozzioni mundiali di criptumuniti accellera, lu bilanciamèntu tra innuvazzioni e cumplimentu règulatoriu resta na sfida criticu pi li pulitici e li agenzi di sicurizza ntĂ´ mondu sanu.
Cummenti (0)