L’Operazzioni Serengeti 2.0, guidata di l’Interpol, ha miratu contru a riti trasnazziunali di criminalità cibernètica nta 18 nazioni africani, cunziddirannu a miniera illecita di criptovaluti, frauduli, ransomware e ligami cu lu trafficu umanu. Nt’Angola, forzi cunghjunti hannu smantillatu 25 stabilimenti di miniera micca autorizzati gestuti di 60 straneri. Machini di miniera, server e infrastruttura elettrica valutati cchiù di 37 milioni di dollari sunnu stati cunfiscati e ora saranno riutilizzati pi sustiniri iniziativi lucali di elettrificazzioni nta riggiuni privi di risorsi.
L’operazzioni cchiù larga si stinnìu finu a Zambia, unni li autoritati scopriru na schema fraudulenta di investimentu criptovalutari chi ha truffatu cchiù di 65 000 vittimi pi na stima di 300 milioni di dollari. L’arrestu di 15 operatori a Lusaka ha scassatu na riti chi avia custrittu i participanti cu prumessi ingannaturi di guadagni elevati. Nt’una Costa d’Avorio, na truffa di eredità cun sede nt’Europa è stata sgominata, cunfiscannu vitturi, soldi e elettronica ligata a guadagni illeciti. Lu scambiu di ntilliggenza, sessioni di furmazzioni specializzati ntê strumenti di investigazzioni open-source e la cullaburazzioni cu cumpagnii privati di sicurizza cibernètica hannu sustinutu lu successu di sti sforzi coordinati.
Lu Secretariu Ginirali di l’Interpol ha sprimutu l’incuraggiamentu a cuntinuari la cuuperazzioni pi affruntari li minacci ca si sviluppanu ntô spaziu di l’assetti digitali. “Gruppi di criminali cibernètici spirtanu l’anunimità di li transazzioni blockchain pi riciclari i profitti di diversi crimini,” si leghji nta la dichjarazzioni. “Sulu attraversu l’esperienza spartuta e n’applicazzioni proutiva di la liggi li stati membri ponnu pruteggiri li so sistemi finanziari e li pupulazioni vulnerabbili.” L’operazzioni dimustra lu cunzestu crescente di cunfidenza nta li riti internazziunali di l’applichi di la liggi pir cuntrastari minacci sofisticati cibernètichi ca trapassanu cunfini e settori.
Cummenti (0)