U Ministru di la SicuritĂ di lu Stati di la Cina ha pubblicatu un avvisu ca cunzidira li rischi di raccogliuta di dati biometrici attraversu prugrammi di scansioni di l'iridi ca offrunu incentivi in criptovaluti a li participanti.
Lâavvisu nun ha nominatu pruggetti specifici ma discrivii scenarii ca currispondenu a iniziativi ca scambianu token criptografichi pi scansioni di l'iridi, suscitannu preocupazzioni pi la sicuritĂ naziunali e la privacy.
Li auturitĂ avvirtiru ca li dati biometrici raccogghiuti putissiru essiri trasfurmiti all'estiru, espunennu li pirsuni a tracciamentu, profilazzioni, e survegghianza putenziali di enti stranieri.
La discrizzioni è assai simili a la metoduluggÏa di Worldcoin, un pruggettu d'identità cripto, ca fu criticatu in certi giurisdizzioni pi lu cunsensu infurmatu e li prattichi di trattamentu di dati.
Lâavvisu cinisi veni mentri na risposta riggulatoria in Germania, Francia e Kenya, unni l'agenzi di prutizzioni di dati hannu manifestatu simili preocupazzioni supra la sicuritĂ e implicazzioni etichi di la racolta masiva di dati biometrici.
U MSS ha suttulineatu u risicu ca dati facciali o di l'iridi rubbati putissiru essiri usati pi criari identitĂ deepfake, abilitannu operazzioni sofisticati di spionaggiu o frauduli ca miranu a strutturi sicuri.
Lâavvisu invitau li cumpagnii a firmari li schemi di biometria pi criptovaluti finu a quannu ci sunnu quadri ligali robusti ca trattanu la custodia di dati, trasferimenti transfruntirali, e meccanismi di cunsensu di l'utenti.
Li riggulatori cinisi enfatizzaru la nicissitĂ di trasparenza nta la racolta di dati, rigorosi requisiti di sturaggiu lucali, e accordi chiari cu lâutenti pi mitigari vulniralitĂ di sicurizza naziunali.
Li sperti di lu settori notaru ca mentre li suluzioni d'identitĂ digitali ponnu migliurari lâinclusioni finanziaria, hannu a cunziddirari lâinnovazioni cu misuri rigurusi di privacy pi ottiniri lâapprovazioni riggulatoria.
U prezzu du token WLD di Worldcoin calau di 4% doppu lâavvisu, riflettennu a sensitivitĂ dĂť mercatu a risichi riggulatorii ligati a pruggetti di dati biometrici.
Li osservaturi si spittanu ca Ă utri paisi ca spiecanu schemi simili dâidentitĂ digitali putissiru rivediri li so quadri riggulatorii pi ncumpiari lâĂŹssiri di Cina ntâ valutazzioni di sicurizza.
Lâavvisu signalau puru la scrutiny cchiĂš larga di la Cina versu cumpagnii tecnulogichi stranii ca operanu ntĂ´ so territòriu, rinfurzannu na postura cunsirvativa versu a suveranitĂ di dati e a difisa cibernètica.
Li cumpagnii ca sviluppanu sirvizzi di autenticazzioni biometrici su ora suttu pressione pi dimustrari la cunfurmità cu standard globali ca cangianu ntâ prutizzioni di dati e sicurità naziunali.
CÚ la diffusione di tecnuluggÏi biometrici, li guverni ntô munnu affruntaunu la sfida di criari rigulamenti ca suppurtanu lu sviluppu tecnulògicu mentri prutegginu li diritti di li citatini e la sicurizza dÝ statu.
I parti nteressati ntĂŞ settori di privacy e criptovaluti assisterannu attentamenti a lâazzioni successive, inclĂšsivi pussĂŹbbili misuri dâapplicazzioni e coordinazioni tra riggulatori internazziunali.
Lâavvisu di la Cina sottulinea la cumplichitati tra suluzioni emergenti dâidentitĂ , finanza digitali, e geopulĂŹtica ntâ epuca di rapidu cambiamentu tecnulòggicu.
Lu risultatu di stâavvisu putissi ntiflussari li dibattiti pulĂŹtichi supra lu livellu accittabbili dâusu di dati biometrici ntâ fintech e ntĂŽ applicazzioni dâautru livellu di sicurizza a livellu globale.
Cummenti (0)