U 22 di austu 2025, si sunnaru rapporti ca a Banca Centrali Europea (BCE) sta attivamenti esaminannu a pussibilitĂ di lanciari u so prossimu euru digitali supra reti publichi di blockchain, specificamenti Ethereum e Solana. Stu valutazzioni rapprisenta na svinugghiata di li prototipi tradizziunali di currency digitali di banca centrali (CBDC) basati supra registri privati e cun permessu, comu si vidi nta diversi prugrammi pilota ntĂ´ munnu. Li mudelli di blockchain publichi, a cuntrariu, offrinu quadri di tokenizzazzioni nativi, resilienza attraversu a decentralizzazzioni e accessu largu via implementazzioni standard di nodi.
Secunnu fonti citati di Financial Times, li policy maker dû BCE stannu pisannu li compromessi tra li cunfine di privacy e li garanti di scalabilità ca li sistemi privati offrunu versus la trasparenza e l’effetti di reta intrinseci ê piattaformi publichi. L’ecosistema vastu di smart contract di Ethereum e la capacità di alta produttività di Solana sunnu scummissi comu candidati principali. U grupu di travagliu di l’euro digitali dû BCE sta valutannu criteri comu u tempi di finalizzazzioni di li transazzioni, costu pi transazzioni, mudelli di guvernu e alliniamentu cu li richiesti reguliativi di l’UE.
Considerazzioni Regulatori e Tinichi
Si veni sceltu na blockchain pubblica, u BCE avissi bisognu di disignari interfacci tinichi ca separanu li dati utenti di nodi pubblici mentri si manteni a cumpitenza cu liggi anti-riciclaggiu di dinari (AML) e di prutezzioni di dati. Soluzzioni di livellu-2 ca prutegginu a privacy e architetturi di pruveni senza cunniscenza sunnu sottu esaminazioni pi equilibbriari a cunfidenzialità cu a auditabilità . L’interoperabilità cu li canali di pagamentu esistenti di l’eurozona e l’integrazioni cu l’API di bancari cummerciali sarannu puru criticu pi na diffusione massiva.
Impatti Strategichi
Lu passaggiu a un mudellu di blockchain pubblica putissi rinforzari la pusizzioni dû euro ntô finanzamentu digitali sfruttannu l’effetti di reta di applicazzioni di finanza decentralizzata (DeFi), marcati di beni tokenizzati e canali di settlamientu transnazziunali. Comu si sapi, ci sunnu prublemi nti lu risicu di aumentu dâ influenza stati supra la guvernanzi di blockchain e li esposizioni a risichi sistemici ligati a blocchi pubblici fora usu o attacchi di cunsensu.
Na dicisioni formali supra u quadru di blockchain è aspettata pi la fini dû 2025, mentri u BCE si pripara pi na seconda fasa pilota di l’euro digitali. I risultati di sta valutazzioni probabilmenti influenzerannu l’approcci di li banchi centrali globali pi li CBDC, alimintannu li discussioni supra lu megghiu equilibbriu tra innuvazzioni, sigurtà e suvrinità munetaria nta na ecunumìa digitali ca si sviluppa veloci.
Cummenti (0)