Babylon ha lanciato la sua ultima funzionalitĂ del protocollo: caveau Bitcoin senza fiducia che eliminano la necessitĂ di custodi centralizzati. Annunciati in un white paper condiviso con CoinDesk il 6 agosto 2025 alle 18:00 UTC, i caveau utilizzano BitVM3, l'ultima iterazione del framework Bitcoin Virtual Machine (BitVM) per abilitare smart contract sulla blockchain di Bitcoin.
I tradizionali ponti e soluzioni di caveau spesso si affidano a intermediari di fiducia per mettere in sicurezza gli asset BTC prima di replicarli su altre catene. L'architettura di Babylon sfrutta il calcolo off-chain attraverso circuiti oscurati e meccanismi di prova antifrode, riducendo significativamente il carico e i costi del gas on-chain. Quando un utente deposita BTC in un caveau, il sistema genera una prova a conoscenza zero che conferma la collaterizzazione corrispondente sulla catena esterna senza esporre dati privati.
Le caratteristiche principali dei caveau senza fiducia di Babylon includono:
- Collaterizzazione decentralizzata: i depositi di BTC sono bloccati in un contratto caveau che garantisce che i fondi possano essere rilasciati solo previa verifica di una valida transizione di stato su una catena proof-verifying connessa.
- Efficienza BitVM3: spostando la maggior parte dei passaggi computazionali off-chain tramite circuiti oscurati, BitVM3 produce prove compatte on-chain, riducendo la dimensione delle transazioni e abbassando le commissioni del gas.
- Caveau programmabili: gli operatori dei caveau possono definire condizioni di prelievo, come richiedere una specifica firma oracle o un blocco temporale, abilitando casi d'uso DeFi avanzati come prestito ed emissione di stablecoin.
- Ricompense native per lo staking: i BTC messi in staking all’interno del caveau possono generare rendimento tramite integrazione con reti proof-of-stake, con ricompense distribuite nel token nativo BABY di Babylon.
Il white paper di Babylon descrive considerazioni sulla sicurezza, inclusa la resistenza a tentativi di doppia spesa e meccanismi di fail-safe in caso di congestione di rete. Il fail-safe del protocollo si basa su un periodo di disputa preimpegnato durante il quale gli operatori del caveau possono presentare prove di frode per recuperare la collaterizzazione prima della scadenza dei blocchi temporali.
Stakeholder istituzionali nell’ecosistema Bitcoin hanno espresso ottimismo sull’utilizzo della collaterizzazione BTC on-chain senza rischio di controparte, potenzialmente sbloccando oltre 1 trilione di dollari di liquidità Bitcoin per attività DeFi. Gli analisti del settore osservano che mettere in sicurezza BTC tramite prove on-chain piuttosto che diligence del custode può ridurre significativamente il rischio di controparte e gli oneri di conformità .
Il lancio di Babylon segue una domanda crescente per lo staking decentralizzato, con protocolli principali come Lido e Rocket Pool che raccolgono significativi depositi Bitcoin. Babylon si distingue consentendo depositi diretti di BTC senza wrapping o token intermediari, offrendo un’esperienza più nativa per i maximalisti Bitcoin.
Il lancio dei caveau senza fiducia segna l’innovazione continua di Babylon nella DeFi centrata su Bitcoin, posizionando BTC come un asset collaterale chiave oltre i casi d’uso di semplice riserva di valore. Il protocollo prevede ulteriori funzionalità , inclusi trust multi-parte di caveau e automazione cross-chain, in prossimi aggiornamenti del white paper.
(0)