Gli schemi coordinati di pump-and-dump nel settore delle criptovalute sfruttano l'ambiente di trading decentralizzato e attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, basandosi su cicli di hype orchestrati. Queste manipolazioni si sviluppano tipicamente in quattro fasi principali:
1. Pre-lancio: I promotori accumulano discretamente grandi posizioni di token. Il marketing pre-lancio utilizza canali privatiāspesso Telegram o Discordādove i primi partecipanti vengono attratti da promesse di rendimenti sostanziali.
2. Lancio: Quando il token diventa negoziabile, i promotori amplificano la consapevolezza tramite annunci sui social media e endorsement di influencer. Titoli fuorvianti o completamente inventati su partnership, innovazioni tecnologiche o imminenti inserimenti in exchange generano un hype artificiale.
3. Pump: Gli organizzatori attivano una pressione di acquisto coordinata, facendo salire il prezzo del token. Contemporaneamente, vengono diffusi clip audio o video deepfake che impersonano figure rispettabiliāCEO, funzionari governativi o celebritĆ āgonfiando ulteriormente il FOMO degli investitori e attirando capitale aggiuntivo.
4. Dump: Una volta raggiunto un picco prestabilito, i promotori liquidano massicciamente le loro posizioni. Questa vendita improvvisa provoca il crollo della capitalizzazione di mercato del token, lasciando gli investitori in ritardo con pesanti perdite mentre il prezzo torna verso il livello iniziale.
Questi schemi prosperano a causa di una supervisione regolatoria insufficiente e della rapida diffusione di disinformazione. Operazioni recenti delle forze dell'ordine, come lāāOperazione Token Mirrorsā di ottobre 2024, hanno sequestrato con successo 25 milioni di dollari e incriminato 18 persone, illustrando sia la portata del problema sia le capacitĆ emergenti di intervento.
Le misure di protezione includono:
- Evita consigli di investimento non richiesti sui social media o sulle piattaforme di messaggistica privata.
- Verifica gli annunci tramite fonti ufficiali prima di impegnare fondi.
- Resisti alla tentazione di inseguire guadagni a breve termine alimentati dall'hype.
- Diversifica il portafoglio di investimenti per mitigare l'esposizione a un singolo token.
In un settore sempre più preso di mira da sofisticate tecnologie deepfake, una vigilanza accresciuta, una valutazione critica delle fonti informative e il rispetto di pratiche rigorose di due diligence rimangono le difese più efficaci contro la manipolazione pump-and-dump.
(0)