Il 5 agosto 2025, il protocollo di finanza decentralizzata CrediX ha annunciato il successo nel recupero di 4,5 milioni di dollari in criptovalute sottratti durante un recente attacco a uno smart contract. L'incidente ha evidenziato sia i rischi insiti nelle piattaforme DeFi all'avanguardia sia gli strumenti sempre più maturi disponibili per il recupero post-attacco.
Dettagli dell'attacco: L'attaccante ha individuato una vulnerabilità di reentrancy nel contratto del pool di liquidità di CrediX, permettendo prelievi ripetuti di ether avvolto (WETH) all'interno di una singola transazione. Lo sfruttamento è iniziato nelle prime ore del 4 agosto, causando perdite iniziali stimate in 5 milioni di dollari.
Processo di negoziazione: Invece di perseguire solo contromisure on-chain, CrediX ha coinvolto un team di risposta alle crisi specializzato in negoziazioni di exploit. In un arco di 24 ore, il team ha comunicato off-chain con l'attaccante tramite canali criptati, appellandosi a considerazioni etiche e offrendo un accordo di porto sicuro parziale.
Esito del recupero: L'attaccante ha accettato di restituire il 90% dei fondi rubati – pari a 4,5 milioni di dollari – in cambio di una moratoria sulle azioni legali. Gli asset recuperati sono stati indirizzati attraverso un indirizzo guardian e redistribuiti ai fornitori di liquidità colpiti tramite il modulo di emergenza del protocollo.
Implicazioni per la sicurezza DeFi: Questa negoziazione riuscita sottolinea il potenziale di strategie di recupero alternative oltre alle sole patch on-chain. I punti chiave includono:
- L'importanza di mantenere canali di comunicazione aperti per gli operatori white-hat.
- I design dei protocolli devono includere clausole di salvataggio aggiornabili e meccanismi di prelievo d'emergenza approvati dalla governance.
- La collaborazione del settore tra società di sicurezza, negoziatori e consulenti legali può ridurre materialmente le perdite nette.
Dopo il recupero, il consiglio di governance di CrediX si è riunito per accelerare un audit e implementare una correzione permanente al contratto difettoso. L'incidente funge da caso di studio nella gestione proattiva del rischio e dimostra il valore pragmatico dei recuperi negoziati nel preservare i fondi degli utenti all'interno dell'ecosistema DeFi.
(0)