Lancio della Beacon Network
Una coalizione industriale guidata da TRM Labs ha introdotto la Beacon Network come piattaforma di condivisione di intelligence in tempo reale per rilevare e contrastare attivitĂ illecite legate alle criptovalute. La rete aggrega gli avvisi delle forze dell'ordine partecipanti, delle principali borse e delle societĂ di analisi. I protocolli automatici di messaggistica forniscono valutazioni del rischio degli indirizzi in pochi secondi, consentendo un rapido intervento sulle transazioni sospette.
Lo sviluppo della Beacon Network è stato stimolato da crescenti preoccupazioni relative a vulnerabilità antiriciclaggio dopo importanti furti informatici e casi di frode. Gruppi hacker nordcoreani hanno sfruttato protocolli decentralizzati per riciclare oltre 1 miliardo di dollari in asset rubati prima che i sistemi di monitoraggio esistenti potessero intervenire. L’infrastruttura di Beacon integra l’analisi on-chain con l’intelligence sulle minacce cross-platform per ridurre la finestra di opportunità dei criminali.
La partecipazione alla rete rimane non commerciale e non esclusiva, con TRM Labs che coordina i contributi di Binance, Coinbase, Kraken, Ripple, Robinhood, Crypto.com, OKX, Poloniex, Anchorage Digital, PayPal e Stripe. I quadri legali per la condivisione dei dati sono stati stabiliti tramite memorandum d’intesa conformi ai principi di scambio di FinCEN, garantendo la conformità alle normative globali sulla privacy e sulla sicurezza. Il progetto di legge del Senato USA sui controlli contro i finanziamenti illeciti riprende il modello di Beacon, sottolineando la collaborazione pubblico-privato.
Ari Redbord, responsabile globale della politica di TRM Labs, ha definito Beacon come “la risposta a come le indagini antiriciclaggio e sui finanziamenti illeciti possano essere condotte più efficacemente nel settore crypto.” L’architettura automatizzata della rete elabora migliaia di transazioni al secondo, segnalando indirizzi ad alto rischio per una revisione manuale. Le capacità di intervento in tempo reale aiutano a prevenire la conversione di token illeciti in fiat o l’uscita di liquidità tramite exchange centralizzati.
I responsabili compliance delle borse partecipanti riportano primi successi, tra cui l’identificazione e il congelamento di fondi sospetti collegati a un recente exploit di Bybit. Valerie-Leila Jaber, responsabile globale AML di Coinbase, ha dichiarato che Beacon ha “rivoluzionato il rilevamento delle reti criminali, fornendo un sistema di allerta precoce cruciale.” Noah Perlman, Chief Compliance Officer di Binance, ha aggiunto che l’iniziativa “favorisce la collaborazione tra settore privato e pubblico, riducendo ulteriormente la criminalità sulla blockchain.”
Il consiglio di governance di Beacon include rappresentanti dei principali emittenti di asset digitali e collegamenti con le forze dell'ordine, che si incontrano trimestralmente per perfezionare gli algoritmi di valutazione delle minacce. I futuri miglioramenti incorporeranno l’intelligenza artificiale per prevedere le cosiddette truffe di tipo “pig butchering” e anticipare le tattiche dei cartelli criminali emergenti. Investigatori indipendenti, come ZachXBT, contribuiranno con intelligence open-source per ampliare la copertura della rete.
L’attenzione normativa su Beacon è stata forte. Il recentemente approvato GENIUS Act negli USA e quadri simili in Europa fanno riferimento alla condivisione pubblico-privata di intelligence come pilastro della riforma AML. Le linee guida del Dipartimento del Tesoro incoraggiano la cooperazione industriale, citando il modello Beacon per lo scambio sicuro dei dati. I periodi di consultazione pubblica in corso mirano a perfezionare i parametri legali per i flussi informativi transfrontalieri.
Il lancio ufficiale di Beacon segna una pietra miliare nell’autoregolamentazione del settore, dimostrando la capacità di un ecosistema unificato di affrontare sfide reputazionali sistemiche. Sono previsti continui ampliamenti della rete e aggiornamenti tecnologici per scalare le capacità di risposta insieme ai volumi di transazione. L’iniziativa stabilisce un precedente per la gestione collaborativa del rischio in un ambiente permissionless.
AGGIORNAMENTO (20 agosto 2025, 15:59 UTC): Aggiunto commento di Binance.
Commenti (0)