Il Consiglio di Stato della Cina sta valutando una proposta storica per integrare le stablecoin supportate dallo yuan nel sistema finanziario globale. La revisione, prevista per la fine di questo mese, fa parte di una strategia più ampia per accelerare l’adozione internazionale dello yuan e sfidare il predominio del dollaro USA nei mercati degli asset digitali.
Secondo la bozza di roadmap, la Banca Popolare Cinese e altri regolatori nazionali stabiliranno responsabilità chiare per l’emissione e la supervisione delle stablecoin. Le linee guida dovrebbero coprire requisiti di riserva, protocolli di audit e controlli antiriciclaggio. Hong Kong e Shanghai sono state nominate giurisdizioni pilota iniziali, dove sandbox regolamentari faciliteranno implementazioni sperimentali e test nel mondo reale di token ancorati allo yuan.
Gli operatori di mercato affermano che questa svolta rappresenta un’inversione rispetto ai precedenti divieti di Pechino sul trading e mining di criptovalute, riflettendo un nuovo focus sull’utilizzo della blockchain per i pagamenti transfrontalieri. La Cina mira ad aumentare la quota dei pagamenti globali in yuan, che a giugno era del 2,88%, secondo i dati SWIFT. In confronto, il dollaro USA rappresentava il 47,19% delle transazioni globali.
Se approvata, l’iniziativa sulle stablecoin potrebbe aprire la strada a trasferimenti senza soluzione di continuità e a basso costo nel finanziamento commerciale e nelle rimesse, riducendo la dipendenza dai tradizionali sistemi bancari corrispondenti. Tuttavia, i controlli sui capitali e le rigide norme sui cambi rimangono ostacoli chiave. Gli esperti del settore avvertono che bilanciare innovazione, stabilità finanziaria e sicurezza dei dati sarà fondamentale per il successo.
Si prevede che la proposta sarà presentata dopo una sessione di studio di alto livello sull’internazionalizzazione dello yuan. I funzionari forniranno direttive politiche per definire l’ambito consentito per l’emissione delle stablecoin, assicurando la conformità ai quadri monetari e fiscali esistenti. Sono previste discussioni più ampie sulla strategia degli asset digitali durante il vertice SCO di Tianjin alla fine di agosto.
Commenti (0)