Gli analisti di Standard Chartered hanno rivisto al rialzo i loro obiettivi di prezzo per Ether, prevedendo un aumento a 7.500 dollari entro la fine del 2025 e a 25.000 dollari entro la fine del 2028. Le prospettive aggiornate riflettono un solido impegno istituzionale, inclusa l'accumulazione di tesorerie aziendali e l'aumento dei flussi verso prodotti negoziati in borsa su Ethereum spot. Il team, guidato da Geoff Kendrick, ha individuato tre principali catalizzatori: opportunità di staking ad alto rendimento, iniziative di potenziamento della capacità Layer-1 e chiarezza normativa fornita dalla recente legislazione sulle stablecoin.
Il rapporto evidenzia che le tesorerie aziendali e gli allocatori istituzionali hanno complessivamente acquisito il 3,8% dell'offerta circolante di Ether da giugno, superando pattern di acquisto simili osservati negli ETF Bitcoin. Standard Chartered prevede che il settore delle stablecoin si espanderà di otto volte entro il 2028, aumentando i ricavi da commissioni sulla rete Ethereum e rafforzando il ruolo di Ether come token di utilità preferito per la finanza decentralizzata. Si prevede che l'inflazione delle commissioni sosterrà l'attività on-chain, stringendo ulteriormente la dinamica dell'offerta.
Anche gli sviluppi tecnologici sostengono la tesi rialzista. La roadmap della Ethereum Foundation include piani per aumentare il limite del gas a 100 milioni, ottimizzare le prestazioni dei client validatori ed espandere il contributo degli shard. Questi aggiornamenti mirano a migliorare la capacità di elaborazione delle transazioni Layer-1, indirizzando al contempo i flussi ad alto volume verso le reti Layer-2 come Base e Arbitrum. Integrando la crescita della capacità del livello base con rollup scalabili, la rete punta a soddisfare casi d'uso istituzionali e applicazioni finanziarie su larga scala.
Da una prospettiva macro, l'approvazione del Genius Act ha stabilito un quadro federale per le stablecoin, riducendo l'incertezza legale e incoraggiando l'adozione aziendale. Poiché la maggior parte delle stablecoin opera su Ethereum, la legislazione dovrebbe attrarre ulteriori volumi di transazioni e flussi di asset. Le proiezioni di Standard Chartered includono scenari regionali in cui le commissioni di transazione di Ethereum potrebbero raddoppiare la loro quota del ricavo totale della rete, elevando la proposta di valore a lungo termine di Ether.
Sebbene gli obiettivi rivisti implichino un apprezzamento significativo rispetto ai livelli attuali vicini a 4.700 dollari, gli analisti avvertono che l'esecuzione dei prezzi dipenderà dal sostegno politico sostenuto, dai tempi degli aggiornamenti della rete e dal sentiment di mercato. La volatilità a breve termine rimane un rischio, ma la convergenza di fattori tecnici, normativi e istituzionali offre una base convincente per la traiettoria rialzista di Ether verso i nuovi traguardi di prezzo nei prossimi tre anni.
(0)