Il token nativo di Polkadot, DOT, ha registrato un significativo aumento del valore di mercato, salendo fino al 4% durante una finestra di trading di 24 ore mentre la domanda istituzionale si intensificava. Secondo le analisi on-chain, l'interesse dei tesorieri aziendali e gli ordini di acquisto di grandi blocchi hanno contribuito al picco, indicando un supporto sostenuto da investitori a livello aziendale.
Il rally è coinciso con i progressi nei quadri normativi che hanno chiarito lo status dei token di liquid staking e dei protocolli di finanza decentralizzata. Bifrost, un importante fornitore di liquid staking su Polkadot, ha riportato di aver acquisito oltre l'81% della quota di mercato per i token di liquid staking DOT (LST), rappresentando più di 90 milioni di dollari in valore totale bloccato (TVL). Questo livello di concentrazione sottolinea la fiducia nelle soluzioni di staking di livello istituzionale.
I modelli di analisi tecnica hanno indicato che l'azione del prezzo è rimasta entro le bande superiori del suo intervallo di Bollinger, riflettendo una volatilità ridotta e un potenziale per ulteriori movimenti al rialzo. I volumi di trading durante le ore di mercato regolari hanno superato le soglie tipicamente associate all'attività retail, suggerendo un flusso di ordini sofisticato spesso visto nelle allocazioni dei tesorieri aziendali.
Su grandi exchange centralizzati sono stati osservati ordini di acquisto di DOT su larga scala, con transazioni a blocchi che superano i 100.000 DOT in trasferimenti singoli. Queste transazioni hanno coinciso con aumenti significativi dell'interesse aperto sui mercati dei futures perpetui, indicando l'accumulo di posizioni con leva da parte di desk di trading professionali.
I partecipanti al mercato hanno citato le imminenti iniziative di governance di rete di Polkadot e le aste di slot parachain come catalizzatori per l'accumulo istituzionale. Con aggiornamenti chiave programmati per il prossimo trimestre, l'architettura interoperabile del protocollo e il modello di governance on-chain sono stati evidenziati come fattori trainanti per l'adozione aziendale e l'impegno nello staking.
Sul lato tecnico, i livelli di supporto si sono formati vicino a 3,50 dollari, allineandosi con le medie mobili che riflettono la consolidazione dall fine di luglio. La resistenza intorno a 3,75 dollari segna la prossima barriera chiave, corrispondente alle zone di massimo eseguito precedenti. Indicatori come l'indice di forza relativa (RSI) rimangono in territorio neutro, suggerendo spazio per una continuazione prima che emergano condizioni di ipercomprato.
Gli analisti di CoinDesk AI Market Insights osservano che le fasi di accumulo istituzionale spesso precedono tendenze più ampie del mercato, mentre le entità si posizionano per i prossimi voti di governance e le integrazioni di asset reali. Con l'espansione dell'ecosistema Polkadot per supportare mercati NFT, prestiti cross-chain e soluzioni di identità decentralizzata, il protocollo è sempre più visto come una piattaforma multi-settore per implementazioni blockchain aziendali.
(0)